Alberto Angela sarà a Napoli per “Collezionare la Natura”
di Simona Vitagliano
Che Alberto Angela sia un grande estimatore di Napoli e dei napoletani non è un segreto, perlomeno per chi lo segue da sempre.
L’interesse mostrato nei suoi servizi, e in quelli realizzati per le trasmissioni tv del padre, Piero Angela, è sempre altissimo, e di livello, e mostra quella qualità che manca, spesso, purtroppo, proprio ad alcuni partenopei: la curiosità.
Spendiamo centinaia e migliaia di euro per pagare vacanze all’estero e viaggi oltreconfine dimenticando quante bellezze abbiamo nel nostro stesso territorio, così tante da riempire una vita intera cercando di esplorarle tutte.
Abbiamo pezzi di storia sui quali inciampiamo tutte le volte che camminiamo e poi ci lasciamo incantare, per non dire imbambolare, dalle vie newyorkesi o dai panorami di altri luoghi, sì incantevoli, ma completamente “altro” da noi.
Ed è veramente, per chi apprezza tutto questo, un grande privilegio sentirsi al centro dell’attenzione per dei personaggi che hanno un ruolo di spicco nella diffusione della cultura a livello nazionale e internazionale.
Lo scorso anno Alberto Angela aveva già realizzato un bel servizio sulla Gaiola per SuperQuark, per non parlare della magnifica puntata di Ulisse interamente dedicata alla nostra città, andata in onda a Maggio scorso. Per rivederla potete cliccare qui sotto su play!
Ormai le pagine facebook e i meme dedicati agli Angela si sprecano, come sono in esponenziale aumento continuo le ammiratrici di Alberto Angela, che dichiarano apertamente online la loro “devozione” a questo personaggio.
In un’epoca dove la fanno da padrone muscoli e unghie dipinte è un bel risultato vedere quante persone siano ancora appassionate, fino a questo punto, di cultura.
C’è persino chi dice che gli Angela siano l’unico motivo per il quale vale la pena pagare il canone RAI!
Con questi presupposti sembra davvero difficile pensare che la settimana prossima sarà “facile” interagire con Alberto Angela, quando si ritroverà a Napoli per un’ospitata all’evento “Collezionare la Natura“, organizzato presso il Chiostro dei Santi Marcellino e Festo al Largo S. Marcellino, il prossimo 23 Aprile.
L’evento è organizzato dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II di Napoli, con la collaborazione dell’Osservatorio di Capodimonte.
Si tratta di una manifestazione che avviene con cadenza annuale e si propone, attraverso la divulgazione scientifica, di esplorare i misteri della Natura, rendendoli più fruibili, e interessanti, anche per i bambini.
Tra esposizioni di dinosauri e minerali, laboratori didattici di mineralogia, zoologia, fisica, antropologia e paleontologia, simulazioni e osservazioni astronomiche, il nostro divulgatore preferito si cimenterà in una conferenza, il 23 Aprile alle 11.30: “Alla scoperta dei segreti e delle meraviglie di San Pietro”.
Ma non sarà l’unica relativa all’evento, che darà spazio, il giorno dopo, anche a “I Dinosauri del Villaggio del Pescatore”, a cura di Flavio Bacchia.
Il costo del biglietto intero è 2,50 euro, ridotto ad 1 euro per bambini e studenti universitari muniti di tesserino.
Inoltre, la partecipazione, purtroppo, non è prenotabile e ci sono alte possibilità di rimanere in piedi, sperando di non incappare proprio nel rischio di non poter partecipare affatto, dato il grande numero di persone che potrebbero presentarsi, com’è accaduto poco tempo fa in una conferenza tenuta da Piero Angela a Torino.
Qui una mappa per aiutarvi a raggiungere il posto più agevolmente.
About author
You might also like
Lo stile liberty dei palazzi del quartiere Vomero a Napoli
Quando si parla di stile liberty nel capoluogo partenopeo ci riferiamo ad una corrente artistica “floreale” legata all’architettura dei primi due decenni del ventesimo secolo in alcuni famosi quartieri di
Piazza Bellini si prepara ad accogliere un pigiama party: scopri quando!
di Domenico Ruggiero Piazza Bellini è da sempre considerato uno dei luoghi di punta della movida napoletana. Soprattutto di sera, la piazza si riempie di ragazzi, che animano il posto, riunendosi
I migliori film girati a Napoli
La città di Napoli ha fatto spesso da sfondo a grandi capolavori del cinema sia partenopeo che nazionale e internazionale, soprattutto negli ultimi anni si è intensificata la produzione cinematografica
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!