All’Archivio Storico di Napoli una serata dedicata al famoso whisky irlandese
di Annina D'Ambrosio
Prima Milano, poi Firenze e Roma ed ora la città di Napoli: arriva lo Jameson Irish Whisky.
Si tratta di un famoso whisky irlandese, prodotto per la prima volta nel 1780, il più venduto al mondo.
Appuntamento per Giovedì 21 Aprile 2016, a partire dalle ore 22.00, presso la location dell’Archivio Storico, in Via scarlatti 30 al Vomero.
Una serata imperdibile per gli amanti del whisky, della cultura irlandese e della musica.
Un evento particolare, curato da Pernod Ricard Italia, che ha scelto l’Archivio Storico di Napoli, una location davvero incantevole e curata nei minimi dettagli, per quest’occasione, con un arredamento che è un mix tra antico e moderno, con vistosi oggetti di design e numerosi quadri esposti che catapultano i visitatori in un’atmosfera suggestiva in cui si respira la tradizione e la storia napoletana.
Al primo piano vi è la caffetteria, poi, attraverso una lunga scala, si accede ad un ambiente dallo stile senza dubbio particolare: d’impatto è un quadro di tre metri di altezza, che raffigura il Trionfo di Don Carlo di Borbone nella battaglia di Gaeta contro gli Austriaci e, inoltre, si notano le cinque sale principali dedicate ai cinque Re Borbone delle Due Sicilie: Carlo, Ferdinando I, Francesco I, Ferdinando II e Francesco II, con le rispettive Regine.
La sala bar, inoltre, è ispirata all’architetto e designer francese Philippe Starck.
Un ambiente delizioso, in cui è possibile consumare gustose pietanze e sorseggiare un buon drink.
Giovedì 21, ad accompagnare la serata, ci saranno hostess ad accogliere i clienti e il gruppo musicale dei Brother & Soul, (Andrea Abbadia Sax, Luca Scarano Chitarra/Voce, Orlando Brancaccio Basso/Contrabbasso) ad allietare gli ospiti con la loro musica.
About author
You might also like
Street Food Parade: giunge a Napoli la kermesse internazionale
di Domenico Ruggiero Torna lo street food a Napoli e lo fa in grande stile! Il capoluogo campano è infatti pronto ad ospitare l’imperdibile fiera gastronomica dell’International Street Food Parade,
Sapori e prelibatezze della Costiera Amalfitana
di Simona Vitagliano Fonte: Il Silenzio Cantatore La Costiera Amalfitana è meta di tantissimi turisti da ogni parte del mondo non solo per la particolare posizione geografica e le sue spiagge
La storia e la tradizione di San Gregorio Armeno
Un luogo famoso e celebre nel tempo, dove fiorisce l’arte presepiale in concomitanza del Natale.
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!