“Camminando ho incontrato Marechiaro”
di Valeria Ausiello
Camminando ho incontrato Marechiaro.
Marechiaro non significa mare chiaro, ma mare calmo, dal latino mare planum, deviato, poi, nel napoletano mare chianum.
Anticamente il luogo era detto Santa Maria del Faro, dal nome di una piccola chiesa esistente nei pressi.
Soltanto dopo la metà dell’ottocento, a battesimo perenne, comparve, su di un muro di fronte al mare, una targa di marmo con l’indicazione della denominazione definitiva di Marechiaro.
Salvatore di Giacomo, nonostante mai si fosse recato sul posto, nel 1866 scrisse la poesia “A Marechiare” .
Standosene seduto ad un tavolo del Caffè Gambrinus, immaginò il mare, la luna, una finestra illeggiadrita da un vaso di garofani e che a quella finestra si affacciasse una ragazza, Carolina.
Quanno sponta la luna a Marechiare
Pure li pisce nce fann ‘a l’ammore,
se revotano ll’onne de lu mare,
per la priezza cagneno culore.
Quanno sponta la luna a Marehiare.
A Marechiare ce sta ‘na fenesta,
la passione mia ce tuzzulea,
‘nu carofano addora ‘int’a ‘na testa,
passa ll’acqua pe sotto e murmulea…
A Marechiare ce sta ‘na fenesta…
I versi, tra i tanti, colpirono la fantasia di Francesco Paolo Tosti, che si offrì di musicare quella poesia e, dopo aver pagato un compenso di una sterlina a Di Giacomo, creò una melodia appassionante ed immortale.
Molti anni dopo, Di Giacomo andò veramente a Marechiare per accompagnare una studentessa inglese in visita a Napoli.
Trovò davvero una finestra ornata con un vaso di garofani : apparteneva ad una trattoria ove lavorava una cameriera che, guarda caso, si chiamava Carolina.
L’oste, che non conosceva di persona Di Giacomo gli disse : “un giorno il poeta venne qui a colazione, vide la finestra, vide i garofani, vide Carolina e mise tutto nella canzone!”
Oggi, la finestra c’è ancora, i garofani qualche volta, anche se finti; Carolina è il nome più ricorrente nei numerosi ristoranti della zona, li pisce nce fann ‘a l’ammore, gli scalini per arrivare, scendendo al mare, sono pericolosi e sempre bagnati, lo stesso mare è apparentemente chiaro e spumeggiante, tante sono le persone che, ad ogni ora, guardano, assorte, il luogo cercando nei loro stessi pensieri la storia, conforto e ragione.
Nella loro mente, la poesia di Don Salvatore è ancora viva, parlante, pittorica.
About author
You might also like
Il Natale 2015 di Chiaia
di Francesca Nasta Manca ormai meno di un mese al Natale, il freddo inizia a farsi sentire e per le strade si respira già aria di festa, grazie anche alle
10 buoni motivi per sposare una donna napoletana
di Francesca Nasta Le bellezze di Napoli… questa volta però non si parla di panorami, meraviglie architettoniche o tesori nascosti, ma di un ricchezza storica della nostra terra: la “femmena
Il Reale Albergo dei Poveri: la speranza di un ritorno alle origini
di Rosanna Vollaro Ha compiuto 260 anni nel 2014 ed è esteso per 103.000 metri quadri: parliamo del Real Albergo dei Poveri. Fu Carlo III di Borbone a volerne la costruzione e,
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!