Cucina
Graffe napoletane: origini e curiosità
di Annina D’Ambrosio Una bella graffa, fritta, grande, rotonda, soffice e colma di zucchero è l’emblema di una grande colazione napoletana, consumata magari in uno dei bar dei vicoli partenopei
Gambero Rosso: la migliore pizza napoletana dell’anno è di Concettina ai Tre Santi
di Annina D’Ambrosio Nella giornata di Giovedì 22 Settembre 2016, presso il bellissimo Palazzo Caracciolo a Napoli, è avvenuta la premiazione “Pizzeria d’Italia 2017“. La guida di Gambero Rosso, celebre
Rucolino: il liquore tipico dell’isola d’Ischia
di Annina D’Ambrosio In un precedente articolo, abbiamo riportato con grande orgoglio la notizia che Ischia è stata nominata l’isola europea più bella del 2016, in un classifica di 10
Mozzarella in carrozza: origini e curiosità
di Annina D’Ambrosio La mozzarella in carrozza è un gustoso antipasto tipico della cucina napoletana. Si tratta di pezzi di mozzarella racchiusi tra due fette di pane in cassetta, che
Il basilico: storia e leggenda del “vasenicola”
di Rosanna Vollaro Tra i protagonisti dell’estate troviamo, ogni anno, il basilico, erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, ma anche molto diffusa nell’epoca medioevale. Il termine basilico (Ocimum Basilicus)
Sciurilli che passione!
di Rosanna Vollaro L’uso dei fiori in cucina risale a migliaia di anni fa, per merito di civiltà come quelle cinesi, romane, greche. Molte culture utilizzano queste meraviglie della natura nelle
Sagre di Settembre in Campania: ecco alcuni appuntamenti
di Annina D’Ambrosio Per chi non vuole rinunciare a mostre, sagre e fiere che celebrano il buon cibo, anche Settembre è un mese ricco. Di seguito, alcune sagre organizzate in
L’inventiva dei napoletani: locali che celebrano la napoletanità
di Annina D’Ambrosio I napoletani sono noti per la loro fantasia, inventiva, genialità che riescono a mettere in pratica in svariati campi: arte, musica, cucina, teatro, vita quotidiana… insomma, la