Curiosita'
Le 3 cose da fare a Napoli almeno una volta
“Ci sono posti in cui vai una volta sola e ti basta e poi c’è Napoli” celebre frase di John Turturro, nel film Passione che è molto rappresentativa di ciò
La solidarietà dei napoletani ai tempi del coronavirus
Dalla spesa sospesa al panaro sospeso, le iniziative più originali e generose made in Naples Il grande cuore dei napoletani si è mostrato anche in questa emergenza sanitaria; nonostante la
Quando la storia passa dai negozi e le botteghe della città
di Gaetano Mango La storia di Napoli è indissolubilmente legata a quella dei suoi negozi storici, delle sue botteghe; palcoscenici ideali di molti di quei film e di quelle storie
“Mmesca francesca”: cosa significa questo particolare modo di dire napoletano?
di Annina D’Ambrosio “Mmesca Francesca” è un particolare modo di dire tutto partenopeo ancora oggi molto utilizzato. E’ uno dei più strani, con due parole in rima che lo rendono
Natale 2016: grande sorpresa all’Edenlandia
di Annina D’Ambrosio Il Natale, si sa, è una festa magica e tanto attesa, e non solo dai bambini. Durante il periodo natalizio si respira una coinvolgente e serena atmosfera,
Castel Volturno, uno spettacolo eccezionale: la nascita di piccole tartarughe marine
Fonte: Cronaca Flegrea di Simona Vitagliano CASTELVOLTURNO – E’ stata una segnalazione di un’utente sulla pagina ufficiale facebook di Varcaturo a fare la differenza: ieri mattina, verso mezzogiorno, una piccola tartarughina marina,
La genovese: un must della cucina napoletana
di Annina D’Ambrosio La “genovese” è uno dei piatti più celebri della cucina partenopea. Insieme al tradizionale ragù napoletano, la pasta alla genovese è il piatto domenicale per eccellenza, ideale
I friarielli: fiore all’occhiello della cucina partenopea
di Rosanna Vollaro Il viaggio di NapolinLove nella cucina partenopea prosegue e stavolta ci fermiamo dinanazi ad una delle verdure spettacolari che la Campania ci offre: i friarielli. Da molti