Napoletani in cucina
Il basilico: storia e leggenda del “vasenicola”
di Rosanna Vollaro Tra i protagonisti dell’estate troviamo, ogni anno, il basilico, erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, ma anche molto diffusa nell’epoca medioevale. Il termine basilico (Ocimum Basilicus)
Sciurilli che passione!
di Rosanna Vollaro L’uso dei fiori in cucina risale a migliaia di anni fa, per merito di civiltà come quelle cinesi, romane, greche. Molte culture utilizzano queste meraviglie della natura nelle
Sagre di Settembre in Campania: ecco alcuni appuntamenti
di Annina D’Ambrosio Per chi non vuole rinunciare a mostre, sagre e fiere che celebrano il buon cibo, anche Settembre è un mese ricco. Di seguito, alcune sagre organizzate in
L’inventiva dei napoletani: locali che celebrano la napoletanità
di Annina D’Ambrosio I napoletani sono noti per la loro fantasia, inventiva, genialità che riescono a mettere in pratica in svariati campi: arte, musica, cucina, teatro, vita quotidiana… insomma, la
Il crocchè: gustoso protagonista del cibo da strada partenopeo
di Annina D’Ambrosio Insieme alle paste cresciute, alle zeppole, alle frittatine e agli arancini, i crocchè sono sovrani dei famosi “cuoppi” di fritturine, tipici delle pizzerie, rosticcerie, friggitorie e simbolo
Napoli Pizza Village: 4 giorni sul lungomare Caracciolo all’insegna del gusto
di Annina D’Ambrosio Ritorna uno degli eventi culinari più attesi dell’anno: stiamo parlando del Napoli Pizza Village che anche quest’anno avrà luogo nella splendida cornice del Lungomare Caracciolo. Le danze
Storia della pasticceria napoletana
di Simona Vitagliano Fonte: SfogliateLab La pasticceria a Napoli non è solo una fonte di lavoro, di gusto e di guadagno, ma anche un’arte, una vocazione, una parte importantissima della
Colatura di alici di Cetara: un regalo squisito della nostra Costiera
Fonte: Il Silenzio Cantatore La cucina di mare è quanto di più delicato e saporito si possa mettere a tavola e ciò che la rende così speciale non è solo