Cous Cous Vegano o Vegetariano
Ingredienti:
Mais
Fagioli
Piselli
Cipolla
Olio (possibilmente extravergine) d’oliva
Prezzemolo
Rosmarino
Sale
Cous Cous
Provola affumicata (per piatti non Vegan)
Colonna sonora:
Tempo di preparazione:
E’ il piatto più veloce del west!
Preparazione:
In una padella mettete un po’ d’olio e lasciate scaldarlo a fuoco lento mentre tagliate la cipolla a pezzettini.
Buttatela dentro e lasciatela dorare.
A questo punto versate i legumi, nella quantità che preferite, salate e girate lasciando amalgamare tutto.
Dopo qualche minuto veloce versate anche il cous cous, se ce n’è bisogno usate mezzo bicchiere d’acqua e continuate a girare, mescolare ed amalgamare.
Aggiungete sale e spezie (io uso Rosmarino e Prezzemolo ma ce ne sono altre abbinabili, come la Salvia ad esempio) e, se volete, per piatti non Vegan, anche pezzettini di provola affumicata che si scioglierà nell’amalgama caldo che avete appena creato.
Potete servire e mangiare tutto subito!
E’ il piatto ideale per giorni di fame nera da colmare subito!
di Simona Vitagliano
#seanchetutisfastereidicucinare seguici sulla pagina facebook!
About author
You might also like
Scagliozzi: l’origine dei gustosi triangoli di polenta
di Annina D’Ambrosio Chi non conosce i cosiddetti “sgagliuozzi“? Insieme ai crocchè, alle zeppole, alle frittatine e agli arancini sono sovrani dei famosi “cuoppi” di fritturine, tipici delle friggitorie ed
“Mmesca francesca”: cosa significa questo particolare modo di dire napoletano?
di Annina D’Ambrosio “Mmesca Francesca” è un particolare modo di dire tutto partenopeo ancora oggi molto utilizzato. E’ uno dei più strani, con due parole in rima che lo rendono
Piselli in fricassea
Ingredienti: Olio extravergine di oliva (o Margarina) Cipolla Sale Piselli Uova Prezzemolo Tempo di preparazione: Iperfast Colonna Sonora: (Non poteva essere altrimenti! 😀 ) Preparazione: In un padellino soffriggete
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!