Crepes vegetariane “al riciclo”
di Simona Vitagliano
Ingredienti:
Uova
Latte (io ho usato quello di soja)
Margarina
Sale
Zucchero
Farina
Cioccolata o Marmellata
Zucchero a velo
Tempo di preparazione:
Veloce, ma per momenti di pigrizia inferiore 😀
Colonna Sonora:
Preparazione:
Se avete da riciclare un po’ di cioccolata da Pasqua o qualche bustina di zucchero a velo dei vostri panettoni natalizi, e avvertite un leggero languorino mattutino, niente paura! Una ricetta veloce veloce per riempirvi lo stomaco consumando anche le rimanenze di cucina!
Per le dosi potete tranquillamente regolarvi su qualunque ricetta che trovate in internet per le crepes, ricordando che il latte di soia è un po’ più liquido di quello vaccino per cui servirà un po’ di farina in più!
Sbattete le uova in una scodella, aggiungendo il latte e lo zucchero. In seguito inserite la farina a poco a poco e continuate ad agitare tutto con l’ausilio di una forchetta o di una frusta, evitando che si creino grumi. Quando la miscela sarà omogenea e abbastanza densa (ma non troppo, ricordate che l’impasto delle crepes è parecchio liquido!) aggiungete un pizzico di sale, miscelate ancora e mettete a riposare mentre procedete con il resto della preparazione. A bagno maria sciogliete piccoli pezzetti di cioccolata (più saranno piccoli e più si scioglieranno in fretta); se, una volta sciolti, dovesse risultare tutto troppo denso potete aggiungere dei piccolissimi quantitativi di margarina per amalgamare il tutto. Intanto, quando è quasi tutto pronto, in una padella antiaderente sciogliete una noce di margarina.
Quando sarà tutto “friccicarello” e liquido versate, con un mestolo, una quantità di impasto consona a riempire tutto il fondo della padella. Più sottile sarà lo strato più buono risulterà il prodotto finale, ma potete farlo spesso quanto vi aggrada. Con l’aiuto di una palettina staccate dai bordi e girate tutto, cuocendo da entrambi i lati la vostra crepes. Dopodichè impattate, mettete il cioccolato (o la marmellata o quello che più vi piace o volete consumare), chiudete a metà in modo che vi ritroviate davanti una mezzaluna e cospargete di zucchero a velo.Se avete la pazienza di aspettare un paio di minuti potete gustare tutto caldo e fuso insieme!
About author
You might also like
Una pizza lunga 2 chilometri sul Lungomare Caracciolo: Napoli sfida il Guiness World Record
di Domenico Ruggiero Domenica 15 Maggio un’iniziativa davvero singolare avrà luogo sul lungomare Caracciolo: si tenterà di realizzare una pizza lunga almeno 2 chilometri per 40 centimetri di larghezza. Lo
5 cose da vivere a napoli
di Valeria Ausiello Vedi Napoli e poi muori è semplicemente un detto… un detto che noi napoletani amanti devoti della nostra terra viviamo al contrario. Penso che il vero senso
Limoncello: origini e curiosità
di Annina D’Ambrosio Il limoncello è un gustoso liquore dolce preparato miscelando limoni, zucchero e alcool. Solitamente viene gustato come digestivo, a fine pasto, ma spesso anche come aperitivo. Le
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!