Disagi a Nord di Napoli a causa del Ciclone Zissi
di Simona Vitagliano Fonte
L’Italia è in ginocchio a causa di Zissi, una gigantesca e intensa tempesta di sabbia che ha risalito il deserto del Sahara dalla Libia, arrivando al mar Jonio e raggiungendo le nostre coste, dal lato sud-orientale. Il ciclone è in piena attività e dovrebbe addirittura arrivare a coprire zone più lontane delle nostre, come la Russia, nei prossimi giorni.
L’allerta meteo riguarderebbe anche eventuali “haoob“, praticamente quasi impossibili, in generale, da ritrovare nei nostri territori, cioè delle tempeste di sabbia in cui delle masse a differenti densità e temperature vanno a collidere, con conseguenze piuttosto pericolose. La “tropicalizzazione” del nostro territorio, già evidente nel cambio di temperature degli ultimi anni, sembra stia velocemente attuandosi.
Cosa sta succedendo sul Litorale Domitio
Il meteo sta creando notevoli disagi nella zona a Nord di Napoli, dove i gruppi facebook di riferimento sono in tilt per le continue segnalazioni. Le previsioni erano state piuttosto chiare sul vortice che, ieri, era presente sulla Spagna e si sarebbe diretto verso di noi, allertando la popolazione su eventuali e possibili disagi. Ma tutto questo non è riuscito a prevenire molte delle situazioni d’emergenza che si stanno verificando in questi istanti.
Moltissimi alberi stanno crollando sulle strade, sbarrandole, con notevoli conseguenze spiacevoli sulla viabilità e sulle condizioni di transito delle stesse. Moltissime sono le segnalazioni: Via Carrafiello a Varcaturo (una foto della strada sbarrata da oltre un’ora è comparsa sul gruppo facebook di riferimento del Litorale) e via Ripuaria, via San Nullo a Licola e Via Staffetta a Lago Patria, Monteruscello Sud e Nord sono tutte zone in cui la viabilità è disastrata dalla caduta di alberi altissimi che, con i rami, impediscono una circolazione fluente e normale nelle strade.
In più moltissimi disagi alle reti telefoniche, soprattutto alle connessioni internet e alle antenne per la ricezione del segnale televisivo che, sbandando o cadendo a causa del vento, non riescono ad eseguire le loro naturali mansioni con tranquillità. Panico anche sull’asse mediano in direzione Napoli, dove polizia e militari hanno interrotto il transito poichè c’era un cartellone pubblicitario che rischiava di invadere le corsie, sradicandosi dall’asfalto a causa del fortissimo vento.
Disagi, comunque, in tutta Napoli e al Sud in generale. In Calabria si è registrato addirittura un morto. Si raccomanda prudenza estrema e, ove possibile, di restare in casa finchè il vento non diminuirà d’intensità: può rappresentare un pericolo, al momento, persino camminare nei pressi degli alberi e dei cartelloni pubblicitari.
About author
You might also like
‘fenestrella’ e Marechiaro
Posillipo è famosa per i suoi panorami e bellezze naturali, in particolare quindi per il suo mare, Marechiaro, che contrariamente a quanto si possa pensare, prende il nome non dal
Liternum, una lunga storia da non dimenticare
di Simona Vitagliano C’é chi trova un sasso rotto e ci costruisce su un impero economico e chi ha talmente tanta storia tra i piedi da inciamparci dentro, dimenticando la
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!