Fuorigrotta
Fuorigrotta è uno dei quartieri più conosciuti e importanti di Napoli, tanto che la troviamo citata da Sigmund Freud, il quale ne parlava così “Sulla sinistra i boschi si spingono fino ad un monte assolutamente rispettabile, cinto dalla riga bianca di una strada e sulla cima del quale biancheggiano le mura di un antico castello. Credo che questa collina si chiami Monte Sant’Angelo”.
Ancora oggi è un punto centrale della città Partenopea, e la sua popolarità continua a crescere sia per le sue strutture come lo Stadio e la Mostra d’Oltremare sia come punto di ritrovo per altri avvenimenti.
Fuorigrotta è sempre stata infatti un luogo di ritrovo per i napoletani, negli anni addietro le attrattive della zona comprendevano anche lo zoo (chiuso e riaperto ad intermittenza), l’Edenlandia, lo Sferisterio e il Palazzetto dello Sport Mario Argento conosciuto come PalArgento (Sfortunatamente ora chiusi), il bowling e qualcun’altra sopravvissuta.
Se in Italia il calcio è lo sport più seguito, a Napoli è sicuramente anche quello più praticato. Sin dall’età molto giovane i bambini napoletani iniziano a dare calci al pallone e difficilmente smettono in età adulta.
Lo Stadio San Paolo quindi è per i napoletani un punto di ritrovo fondamentale per la passione che il popolo ha per il calcio e i festeggiamenti. Lo Stadio non è frequentato solo da accaniti tifosi, spesso si vedono intere famiglie con bambini sugli spalti a godersi qualche partita (evitando ovviamente quelle più “calde”).
Se avete qualche difficoltà a relazionarvi con un napoletano perché magari avete litigato, basta usare la frase “Maradona è grande” e qualsiasi discordia verrà dimenticata.
Lo Sferisterio, che si trova in piazza Italia, era un luogo dedicato a competizioni sportive quali palla basca (pelota basca), tamburello e ping pong a livello nazionale e internazionale.
La struttura, iniziata negli anni 40 e ultimata negli anni 50 subì gravi danni per terremoti, bombe e attentati camorristici tanto da portarne alla chiusura e adesso fa parte di uno dei tanti edifici fantasmi della città.
L’Università della zona di Fuorigrotta, la Federico II, è tra le più conosciute soprattutto per gli studi di ingegneria, scienze matematiche ed economia, l’ateneo comunque è molto grande e comprende vari indirizzi di studio e varie sedi.
La zona universitaria è talmente ampia da essere considerata “cittadella universitaria” e comprende molte strutture per studenti oltre a spazi verdi e tipi di locali take away e non con convenzioni studentesche.
La Mostra d’Oltremare è una struttura ampissima che ospita molte attrazioni diverse, dalle piscine a zona spettacoli, congressi e soprattutto concerti (ci sono stati artisti nazionali e internazionali da Elio e le Storie Tese ai Prodigy e moltissimi altri).
La Mostra d’Oltremare è principalmente una zona fieristica, vi si tengono circa 26 fiere nazionali e internazionali ogni anno e grazie alla struttura molto ben organizzata queste manifestazioni riescono sempre con grande successo e fanno concentrare un grande numero di persone.
Tra le più conosciute ci sono: Gameco-Comicon, fiera del Baratto e dell’Usato, la Fiera della Casa, Tutto Sposi, Tattoo Expo e molto altro.
Ci sono infatti 9 padiglioni espositivi su una superficie di 50.000 mq, di cui 30.000 mq all’aperto e 20.000 mq al chiuso, che rende la struttura adatta per qualsiasi tipo di manifestazione si voglia organizzare.
Daniela Lombardi
About author
You might also like
Storia della musica napoletana
Il capoluogo partenopeo è da sempre un luogo in cui i suoni e le melodie si mescolano per dar vita ad un’atmosfera unica. Il bel canto e la musica hanno
Il Reale Albergo dei Poveri: la speranza di un ritorno alle origini
di Rosanna Vollaro Ha compiuto 260 anni nel 2014 ed è esteso per 103.000 metri quadri: parliamo del Real Albergo dei Poveri. Fu Carlo III di Borbone a volerne la costruzione e,
Con il “Blu Opening Party” si da il via all’estate caprese
Con il “Blu Opening Party” si da il via all’estate caprese l’11 luglio 2020 dalle ore 19.00 ad Anacapri si inaugura l’Hotel Villa Blu Capri in via G. Orlandi 103.
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!