
George Michael – A Napoli già la sua statuina
di Alessia Giannino
La notizia della morte di George Michael ha fatto il giro del web e, in pochi minuti, tutti hanno saputo che, all’età di 53 anni, uno dei più famosi cantanti pop della storia della musica era morto.
È stato ritrovato morto nel suo letto a Londra, dal suo compagno e, mentre mezzo mondo canta la sua celebre canzone Last Christmas, George se ne va in silenzio.
Si pensa sia stato colpito da un infarto, ma ancora non si sa niente di certo. Sta di fatto, che la sua morte ha sconvolto tutti i suoi fan e tutti coloro che nel corso degli anni hanno avuto il piacere di conoscerlo ed essergli amico. Sono arrivati messaggi e omaggi da chiunque e anche nella nostra città c’è chi ha voluto omaggiarlo a modo suo.
A Napoli, infatti, anche l’artista di San Gregorio Armeno, Genny Di Virgilio, ha voluto rendere omaggio al cantautore inglese, scomparso in modo prematuro ed inaspettato; così, dopo neanche 24 ore, ha realizzato una statuina, nella quale George Micheal è con la sua inseparabile chitarra elettrica.
«Appena ho letto la notizia mi sono messo subito a lavoro per realizzare la statuina di George Michael, penso di non averne mai fatta un’altra in tempi così immediati, è di trenta centimetri, con il suo inconfondibile look. È un modo per ringraziarlo per le emozioni che ci ha regalato» – Questo è quanto racconta Genny Di Virgilio, il quale ha creato la statuina del cantante, accompagnata dalla scritta “Ciao George”.
You might also like
Il Parco sommerso di Baia
Il Parco Archeologico di Baia sito archeologico sommerso La costa dei Campi Flegrei, (dal greco terra ardente) è un esempio unico al mondo, a causa dello sprofondamento dell’antica fascia costiera e della conseguente trasformazione
“Camminando ho incontrato Marechiaro”
di Valeria Ausiello Camminando ho incontrato Marechiaro. Marechiaro non significa mare chiaro, ma mare calmo, dal latino mare planum, deviato, poi, nel napoletano mare chianum. Anticamente il luogo era detto
San Gregorio Armeno – L’ultimo fondaco di Napoli
di Alessia Giannino San Gregorio Armeno è sicuramente una delle strade più caratteristiche di Napoli, con i suoi pastori in terracotta e cartapesta, che attirano migliaia di turisti ogni anno.
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!