
HOLI DANCE FESTIVAL NAPOLI: l’imperdibile festa dei colori
di Annina D'Ambrosio
Torna la festa dei colori a Napoli, per la terza edizione partenopea.
L’appuntamento è fissato per il 18 Giugno 2017 all’Arenile di Bagnoli, in Via Coroglio, dalle ore 12:00 a mezzanotte. Il più grande Festival dei Colori, che ha emozionato oltre 150.000 persone in tutta Italia nel Tour 2016, presentato da Unconventional Events.
L’Holi Dance Festival è l’antica festa dei colori indiana, espressione di gioia e felicità. Ogni anno viene celebrata con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori: tutti i presenti, allo scadere del conto alla rovescia, nello stesso momento lanciano i colori dando, così, vita ad uno spettacolo bellissimo fatto di colori, divertimento, gioia e condivisione, il tutto al ritmo della musica dance più in voga del momento e dei top Djs che si esibiscono sul palco di Holi. Una festa suggestiva, unica nel suo genere, di condivisione sociale e culturale, adatta a tutti: famiglie, bambini, giovani e adulti. Ben 12 ore non stop di Holi Dance Festival, durante le quali avranno luogo esibizioni di band già affermate, gruppi emergenti, Dj Set e spettacoli di animazione. Holi Dance Festival è, senza dubbio, uno degli eventi più innovativi e divertenti degli ultimi anni, diventato ispirazione per molte altre manifestazioni.
La città di Napoli è una delle tappe del Tour 2017, che toccherà tutta l’Italia, per una mega festa di allegria ed un’esplosione di colori mai vista. Una pioggia di polvere colorata sporca tutti i presenti che si ritrovano, così, a vivere un momento di pura adrenalina. E’ una delle feste più antiche della mitologia Indù e l’usanza di sporcarsi con polveri colorate viene messa in pratica come simbolo della voglia di rinascere. Inoltre, l’atto di sporcarsi colorandosi contemporaneamente, simboleggia l’annullare le differenze e le disuguaglianze dei presenti, enfatizzando ogni soggetto come membro di una comunità che esalta sentimenti come la gioia, la positività e l’ottimismo.
Il must dell’Holi Festival è allontanare qualunque sentimento negativo: no alla paura di sporcarsi, no al timore nei confronti del prossimo, no al pregiudizio, alla tristezza, all’odio; c’è spazio solo per la felicità, la voglia di lasciarsi andare alle emozioni, al divertimento, alla condivisione; un inno alla vita.
Perchè l’Holi Festival piace così tanto? Perchè è una manifestazione unica nel suo genere, perchè crea aggregazione e, soprattutto, oltre alla buona musica, è l’utilizzo dei colori che attira: “Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima“. Infatti, l’esplosione di colori è uno spettacolo gradevole, che mette di buon umore. Ogni colore, poi, ha un suo significato particolare: ad esempio, il verde rappresenta la vitalità, il blu la calma e l’armonia, l’arancione l’ottimismo, il rosso la gioia e l’amore, il bianco la purezza, il giallo l’allegria e il divertimento, il viola la creatività, il rosa simboleggia il sogno e il romanticismo.
You might also like
Storia della pasticceria napoletana
di Simona Vitagliano Fonte: SfogliateLab La pasticceria a Napoli non è solo una fonte di lavoro, di gusto e di guadagno, ma anche un’arte, una vocazione, una parte importantissima della
Bud Spencer: il gigante buono del cinema
di Rosanna Vollaro Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer. Nuotatore, pallanuotista, primo italiano ad infrangere il muro del minuto nei 100m in stile libero, ha vantato anche due partecipazioni a
La storia dell’Orto Botanico di Napoli
di Alessia Giannino L’Orto Botanico di Napoli è una struttura dell’Università Federico II e fa parte della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Attualmente ospita 9.000 specie vegetali e
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!