I migliori centri di assistenza e riparazioni frigoriferi a Napoli

I migliori centri di assistenza e riparazioni frigoriferi a Napoli

Per conservare il cibo in modo giusto è necessario essere in possesso di un frigorifero efficiente e ben funzionante. Infatti, la qualità degli alimenti dipende anche e soprattutto da un buon trattamento a bassa temperatura, in quanto il freddo consente di eliminare o rallentare la proliferazione di microrganismi. Anche un semplice guasto all’elettrodomestico può causare danni al cibo conservato. Ecco perché è importante conoscere quali sono i malfunzionamenti più comuni e quali sono anche i possibili rimedi.

Frigorifero: come funziona?

Prima di approfondire quali sono i danni più diffusi del frigorifero, è necessario capire il funzionamento di questo elettrodomestico. I frigoriferi sono composti da tre componenti: motore, vano e porte. Il primo elemento consente il corretto funzionamento dell’apparecchio, mentre il vano, oltre a custodire gli alimenti, ospita anche un termostato attraverso il quale controllare la temperatura e la luce. Le porte servono invece ad aprire o chiudere il vano.

Il processo di funzionamento del frigorifero inizia con l’entrata del fluido refrigerante nella valvola di espansione ad una pressione di circa 8 atm (808 kPa), per poi uscire ad una pressione pari a 120 kPa. In questa fase, il gas si raffredda. Dopodiché, il fluido freddo entra nell’evaporatore e in seguito arriva all’ingresso a bassa pressione del compressore. Una volta fuoriusciti dal compressione crescono sia la temperatura che la pressione. A questo punto, il fluido caldo attraversa il condensatore, disperde il calore e si pre-raffredda prima di entrare nella valvola di espansione.

Lo scopo ultimo dell’intero processo è permettere agli alimenti di conservarsi a bassa temperatura, in maniera tale da ridurre al minimo il rischio di una loro decomposizione o della proliferazione di batteri.

Perché riparare un frigorifero

Come abbiamo già specificato all’inizio, i guasti e i malfunzionamenti possono impattare negativamente sulla qualità dei prodotti. Ecco perché è fondamentale provvedere ad una tempestiva riparazione dell’elettrodomestico.

Talvolta, piuttosto che far riparare il frigorifero, si sceglie di sostituirlo. In realtà, questo strumento può essere aggiustato anche dopo molti anni di utilizzo. Tale scelta inoltre consente anche di ottenere un notevole risparmio economico, in quanto l’acquisto di un nuovo frigorifero non è una spesa da poco. In definitiva, in caso di danni riparabili, conviene molto di più affidarsi ad uno specialista di un centro assistenza e riparazione frigoriferi, il quale, dopo aver individuato la causa del problema, può far tornare a funzionare l’elettrodomestico esattamente come prima.

I malfunzionamenti più frequenti del frigorifero

Il processo di funzionamento del frigorifero quindi può essere compromesso dalla presenza di un guasto. Scopriamo insieme quali sono i principali, facendo la differenza tra i problemi che possono essere risolti in modo autonomo e quelli che invece necessitano dell’intervento di uno specialista.

Perdita di acqua

Tra i problemi più comuni vi è quello relativo alla perdita di acqua, causato in genere dal blocco dello scarico o dal blocco della linea di erogazione dell’acqua. Nel primo caso si può procedere autonomamente pulendo il condotto con dell’acqua tiepida.

Per quanto riguarda la linea di erogazione, è necessario chiudere la valvola dell’acqua, scollegare il frigo dalla corrente e lasciarlo così per almeno un paio d’ore, in maniera tale da favorire lo scioglimento dell’accumulo di ghiaccio, che rappresenta molto probabilmente la causa del problema.

Cattivi odori

Tra i malfunzionamenti che possono essere risolti in modo autonomo c’è anche il problema dei cattivi odori, alla cui base vi è spesso una temperatura sbagliata del frigorifero oppure uno o più alimenti andati a male. In questo caso basta semplicemente pulire a fondo il frigo, igienizzandolo per bene.

Problemi di condensa

Per quanto riguarda i guasti che necessitano dell’aiuto di uno specialista, un primo problema da elencare è quello relativo alla condensa. La causa potrebbe essere un malfunzionamento del sistema di raffreddamento. In questo caso, si può rendere necessaria una sostituzione dei pezzi.

Problemi di raffreddamento

I problemi di raffreddamento si riconoscono da alcuni segnali, come ad esempio un tempo eccessivo di raffreddamento oppure una cattiva conservazione degli alimenti. Anche in questo caso è necessario l’intervento di uno specialista.

Guasto al motore

I guasti al motore si verificano in genere quando il frigo è utilizzato da molti anni. In questo caso bisogna passare una mano sulla parte posteriore dell’elettrodomestico e verificare l’intensità del calore. Nel caso in cui sia particolarmente calda, è opportuno rivolgersi all’assistenza.

Previous Roberto Murolo, la musica folk nella voce
Next “Luna rossa”: la storia della celebre canzone napoletana

About author

You might also like

0 Comments

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!