Il Festival delle Arti Noi per Napoli 2021 ed i progetti di solidarietà
Un progetto ambizioso che pone la creatività al centro e la tramuta in un iniettore di solidarietà.
VI edizione per il Festival delle Arti Noi per Napoli 2021 promosso da Olga De Maio e Luca Lupoli, fondatori, direttori artistici e legali rappresentanti della memorabile e leggendaria Associazione Culturale Noi per Napoli. Entrambi, fiori all’occhiello della città, si sono formati proprio a Napoli, al Conservatorio di San Pietro a Majella.
La loro carriera è stata splendida e hanno promosso sempre la musica lirica, classica e partenopea in tutto il mondo.
L’associazione Noi per Napoli è nata nel 1991 grazie all’intervento di Emilia Gallo, presidente emerito, che l’ha concepita per collaborare a soluzioni concrete agli ingenti problemi sociali e morali che spesso affliggono la città di Napoli.
È grazie a risorse dedicate ed al personale davvero eccellente che l’associazione si pone tutt’oggi al servizio dell’arte, del tempo libero e dell’assistenza a ragazzi ed anziani meno fortunati.
Tra gli eventi che hanno segnato il suo percorso, emerge il Festival delle Arti Noi per Napoli. Un’iniziativa per varcare ogni distanza tra i singoli e per dare a tutti l’occasione di sentirsi utili per il prossimo.
Le arti e le categorie
La partecipazione all’evento è stata libera e gratuita, e l’iniziativa si è aperta a tutti i generi e tipi di arte, senza alcun limite, né di età, né di nazionalità.
Sono state protagoniste differenti categorie, tra le quali ricordiamo:
- musica (e quindi strumentisti, autori, cantautori) per categorie junior e senior
- canto (dal lirico al pop al leggero, includendo anche gli altri generi musicali) per junior e senior
- danza (classica, moderna, tango, latino americano ed altri generi)
- teatro e recitazione
- poesia, letteratura, narrativa
- pittura, disegno, scultura
- fotografia
- cinema (cortometraggi, videoclip)
- artigianato artistico (manufatti, ceramica, orafi ed altri generi)
- arti enogastronomiche (della cucina e del vino)
- make up e moda.
Tra le importanti novità di quest’anno il “Circo immaginato”. Si tratta di una sezione tutta dedicata alle arti circensi che sempre più stanno coinvolgendo i giovani della nostra regione.
Tra le tematiche su cui si è concentrato l’evento troviamo in posizione centrale la creatività, in senso assoluto ed in relazione alla città di Napoli, grazie al suo patrimonio storico e culturale ed alle sue tradizioni più tipiche e pittoresche.
Ogni artista ha partecipato per un’unica sezione, ossia quella scelta nel momento in cui ha inviato la richiesta e il materiale.
I premi
Varie e differenti le tipologie di premio in ballo:
- premio like del pubblico: il 25 maggio sono partite le votazioni da parte del pubblico e si sono concluse il 1° giugno 2021. Le preferenze sono state espresse ponendo like alle opere pubblicate e visibili sulla pagina facebook del gruppo Festival delle Arti Noi per Napoli. Oppure scaricando l’app FairApp, che consentirà anche di restare in contatto con gli artisti. Sono stati designati i primi 3 vincitori per ciascuna categoria
- premio giuria: una giuria di esperti, composta da personaggi della cultura, della musica, dello spettacolo ma anche del giornalismo, ha stilato una propria graduatoria ed assegnato un premio ai primi tre classificati di ogni categoria
- premi speciali assegnati dalla direzione artistica del festival: in questo gruppo di premi vi sono il premio Noi per Napoli e le menzioni speciali.
La finale e la premiazione hanno avuto luogo il 2 giugno 2021. Sono stati rilasciati attestati di partecipazione e pergamene digitali, e i vincitori sono stati pubblicati sulle pagine social e le testate web dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Noi per Napoli. Come premi speciali anche interviste, articoli su noti quotidiani napoletani e la partecipazione al format tv Noi per Napoli show.
#AIUTATECIADAIUTARLI
Il progetto solidarietà che gli artisti hanno lanciato attraverso il loro format Noi per Napoli Show, in onda sull’emittente Campania Felix tv e che stanno portando avanti con il titolo #aiutateciadaiutarli, persegue due obiettivi contestualmente:
– sostenere la popolazione di Malaka (Indonesia), distrutta dal recente disastro alluvionale: l’Associazione Culturale Noi Per Napoli e i benefattori che desiderano partecipare stanno inviando contributi per l’acquisto di generi di prima necessità
– aiutare dal punto di vista finanziario la mensa per i senzatetto della Fraternità di San Pietro ad Aram di Napoli.
Coloro che desiderano contribuire alla realizzazione di questi due progetti possono rivolgersi ad:
- Associazione Culturale Noi per Napoli noipernapoliart@gmail.com
- Whats App e tel: 351 5332617.
About author
You might also like
Castel dell’Ovo: storia di un cavaliere a guardia della sua regina
di Gaetano Mango “Il paradiso in terra! Ma pensate, ad esempio, al Castello dell’Ovo, a questo bellissimo maniero medioevale, ricco di enormi sale, di piccole viuzze interne e di suggestive
Una pizza lunga 2 chilometri sul Lungomare Caracciolo: Napoli sfida il Guiness World Record
di Domenico Ruggiero Domenica 15 Maggio un’iniziativa davvero singolare avrà luogo sul lungomare Caracciolo: si tenterà di realizzare una pizza lunga almeno 2 chilometri per 40 centimetri di larghezza. Lo
Santa Maria Francesca delle cinque piaghe e il miracolo della fertilità
di Nunzia Caso Siamo a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, per la precisione a “Vico Tre Re”. In questo storico “vicariello” si trova una piccola chiesetta, con annesso santuario, dedicato a
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!