Il mercato del pesce a Napoli
La cura che i napoletani hanno per le tradizioni è encomiabile, ve ne sono alcune che esistono quasi invariate da decenni e questo aggiunge continuamente anni di storia alla città partenopea.
I periodi che hanno il più alto numero di tradizioni soprattutto a livello culinario sono Pasqua e Natale, qui infatti è il pescato l’alimento più ricercato.
Sono molti i mercati del pesce di Napoli, la maggior parte dei quali sono storici e si parla di 6-700 anni di storia.
Tra i più antichi e i più frequentati c’è quello che si trova a Porta Capuana (in direzione di Porta Nolana) meglio conosciuto dai locali come “n’copp’ ‘e mmur” (sulle mura) che è attivo da moltissimi anni ed è diventato parte integrante della cultura e tradiozione napoletana.
La vicinanza al mare di questo mercato garantisce la freschezza dei prodotti che sono infatti ottimi e con un’infinità di scelta.
Comprare in questo mercato è una di quelle attività che ti fanno tornare indietro nel tempo con la mente e ti avvicinano alle radici più intime della città, dove cibo, odori, gente e voci creano un’esperienza unica.
Il mercato è molto vivace ma nonostante questo quando è affollato i compratori si mettono in fila ordinati aspettando il proprio turno e cercando di percepire con l’occhio i migliori affari, ma attenti a frequentarlo il 23 Dicembre, per la quantità di gente è quasi impossibile camminarci, anche se pure questo fa parte della tradizione.
About author
You might also like
L’inventiva dei napoletani: locali che celebrano la napoletanità
di Annina D’Ambrosio I napoletani sono noti per la loro fantasia, inventiva, genialità che riescono a mettere in pratica in svariati campi: arte, musica, cucina, teatro, vita quotidiana… insomma, la
Alberto Angela e la sua visita alla Gaiola
di Simona Vitagliano Angela padre e figlio non fanno mistero della loro stima per la città partenopea. Già provenienti da un’intera puntata di “Ulisse il piacere della scoperta” dedicata alla
Sagre di Settembre in Campania: ecco alcuni appuntamenti
di Annina D’Ambrosio Per chi non vuole rinunciare a mostre, sagre e fiere che celebrano il buon cibo, anche Settembre è un mese ricco. Di seguito, alcune sagre organizzate in
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!