La vera ricetta del casatiello napoletano
Non sarà certo il corona virus a togliere la scena all’indiscusso protagonista della Pasqua dei Napoletani; l’unico, inconfondibile e calorico sua maestà il casatiello!
Il casatiello si ottiene dalla pasta del pane, quella fatta con la farina, l’acqua e il lievito madre; la sua forma tipica di grande ciambella spicca per le uova col guscio che cuociono nel forno insieme alla pasta; completano gli ingredienti salumi, formaggio,strutto e la sugna ovvero il grasso del maiale che ne conferisce il sapore forte e denso.
Ecco a voi la ricetta del vero casatiello napoletano,non vi resta che prepararlo e gustarlo!
- 600 g di farina
- 50 di lievito
- 1 cucchiaio di pcorino
- Pepe nero abbondante
- 6 uova intere con il guscio
- 220 g di sugna
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Sale q.b
Il procedimento è piuttosto semplice; impastate la farina con un quarto della sugna,il sale e il lievito disciolto in acqua tiepida e lavoratela aggiungendo man mano l’acqua necessaria ad ottenere una pasta piuttosto morbida. Fatene una pagnotta che cospargerete di farina e farete lievitare per circa due ore,coperta da un panno in un posto tiepido.
Quando la pasta sarà cresciuta ,stendetela all’altezza di un centimetro,spalmatela di sugna,cospargetela di pepe e di parmigiano e pecorino mischiati insieme e ripiegatela in due. Questa operazione va ripetuta più volte,fino all’esaurimento della sugna ,spianando leggermente la pasta quando la superficie da ripiegare è diventata troppo stretta.
Dopo averla unita e ripiegata per l’ultima volta ,tagliatene un’estremità grande come una pagnottina: servirà al decoro delle uova.Avvolgete il resto in forma di bastone,sistematelo in una teglia ad anello unta e infarinata e mettetelo a lievitare coperto per altre tre ore.
Quando la lievitazione sarà completa, appoggiate sulla pasta,a intervalli regolari,le uova crude con il guscio e fermatele con una croce di pasta ottenuta lavorando a bastoncino la pagnottina tenuta da parte.Mettete la teglia in forno appena tiepido e cuocete a calore moderato per circa un’ora.
About author
You might also like
Graffe napoletane: origini e curiosità
di Annina D’Ambrosio Una bella graffa, fritta, grande, rotonda, soffice e colma di zucchero è l’emblema di una grande colazione napoletana, consumata magari in uno dei bar dei vicoli partenopei
Piselli in fricassea
Ingredienti: Olio extravergine di oliva (o Margarina) Cipolla Sale Piselli Uova Prezzemolo Tempo di preparazione: Iperfast Colonna Sonora: (Non poteva essere altrimenti! 😀 ) Preparazione: In un padellino soffriggete
Patate Novelle con Panna
Ingredienti: Patate novelle (anche già bollite) Olio extravergine di oliva o Margarina Vegetale Cipolla Noce moscata Sale Rosmarino Colonna Sonora: Tempo di preparazione: Dipende dalla vostra pigrizia nello scegliere
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!