“Lacrime di San Lorenzo” e le stelle cadenti
Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con la notte di San Lorenzo, la notte dei desideri da esprimere al passaggio delle stelle cadenti che di solito in questo periodo hanno il massimo della visibilità, di solito perchè quest’anno la Luna darà un po’ di fastidio con la sua luce.
Ma non temete, le stelle cadranno tutto il mese inquanto le Perseidi sono uno sciame meteorico che attraversa l’orbita terrestre durante il periodo estivo.
La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto e il picco di visibilità è concentrato attorno al 12 agosto, con una media di circa un centinaio di scie luminose osservabili ad occhio nudo ogni ora dalla Terra. Ciò rende questo sciame tra i più rilevanti in termini di osservabilità tra tutti quelli incrociati dal nostro pianeta nel corso della sua rivoluzione intorno al Sole.
La cometa che ha dato origine a questo sciame è la Swift-Tuttle, che ha un nucleo di circa 10 km e il cui ultimo passaggio al perielio è avvenuto nel 1992, e il prossimo si realizzerà nel 2126. Le meteore che noi vediamo ora sono particelle rilasciate durante le passate orbite della cometa. La velocità con cui impattano l’atmosfera terrestre è pari a circa 59 km/s. Le prime osservazioni dello sciame delle Perseidi furono fatte dai Cinesi nel 36 d.C.
Le Perseidi sono popolarmente note come “Lacrime di San Lorenzo” in quanto anticamente il momento di picco era collocato intorno al 10 agosto, ma per effetto della precessione degli equinozi si è spostato nel corso dei secoli di circa due giorni in avanti. In Grecia rappresentano la Trasfigurazione del Signore che cade il 6 agosto, se ne può arguire che la tradizione greca sia più antica di quella italiana, che sicuramente nacque nell’Ottocento con la scoperta del legame delle Perseidi con la cometa Swift-Tuttle da parte dell’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli: Schiaparelli nel 1866, a seguito del passaggio al perielio della cometa del 1862, scoprì il legame tra gli sciami meteorici e le comete, scoperta contenuta in uno scambio di lettere con Padre Secchi.
Il nome di questo sciame meteorico deriva dal fatto che il radiante, ovvero il punto dal quale sembrano provenire tutte le scie, è collocato all’interno della costellazione di Perseo. Nell’anno 2000 le coordinate del punto radiante risultavano essere pari a 46° di ascensione retta e +58° di declinazione, con uno spostamento giornaliero, dovuto al moto di rivoluzione terrestre, di 5,4° A.R. e 0,12° declinazione, dirigendosi dalla costellazione di Cassiopea verso quella della Giraffa.
(da wikipedia)
About author
You might also like
Week end Africano
In arrivo una breve ondata di caldo proveniente dall’Africa che portera’ le temperature oltre le medie stagionali, il tutto accompagnato da qualche velatura e nubi stratiformi. Probabile peggioramento dalla prossima
Il mitico Dottor Agrillo
I dottori sono esseri meravigliosi, ci guariscono, ci danno consigli, certo lo fanno per professione e per tornaconto personale ma ci sono non pochi casi di dottori che si dedicano
Cosa fare a Napoli dal 23 aprile
“Humans of Naples” è la prossima rassegna che si terrà al PAN in Via dei Mille, 60 tra il 29 aprile e il 12 maggio. Il Palazzo delle Arti di
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!