Le prime tre cose da fare a Napoli quando sarà finita la quarantena
Verso la fase 2 con la speranza di tornare alla vita di un tempo!
La nuova data di questa emergenza sanitaria è il 4 maggio; da lunedì comincia la cosiddetta fase 2 che tutti hanno tenuto a precisare non sarà un libera tutti ma una nuova fase di convivenza con il virus nel rispetto di tutte le norme igieniche e di sicurezza già attuate in precedenza in tutte le città italiane.
Dopo due mesi di quarantena forzata il pensiero va subito al futuro e alla fine di questa epidemia e allora per restare positivi e magari anche un po’ sognatori ci siamo immaginati le tre cose da fare a Napoli quando sarà finita definitivamente la quarantena.
Per quanto la fase due preveda una serie di aperture non si ripartirà a pieno ritmo infatti anche le attività regolarmente aperte con la sola modalità di consegna a domicilio non consentono ancora la consumazione all’interno del negozio.
E allora al primo posto tra le cose da fare a Napoli quando sarà finita la quarantena sarà quella di mangiare una pizza nei vicoli tipici come Via dei Tribunali e tornare in maniera composta e in sicurezza a fare la fila davanti alle più buone pizzerie che caratterizzano questa strada: fino a pochi mesi fa tali file erano composte per la maggior parte da turisti provenienti da tutte le parti del mondo!
Sperando di tornare presto a viaggiare e tornare ad essere anche noi turisti sicuramente quello che vorremo fare a Napoli quando sarà finita la quarantena è poter rivedere da vicino il meraviglioso mare in una passeggiata in kayak o semplicemente facendo un tuffo dagli scogli di Marechiaro o di Posillipo!
In questi mesi di quarantena abbiamo assistito ad una rinascita della natura intorno a noi con acque famose per il loro inquinamento adesso cristalline più che mai!
Infine tre le cose che vorremo sicuramente fare quando sarà finita la quarantena è poter tornare ad abbracciare tutti i nostri “congiunti” che siano o meno affetti stabili ma tornare a sentire la vicinanza fisica che si è andata mano mano perdendo nostante i moderni mezzi tecnlogici ci abbiano sempre permesso di tenerci in contatto!
La fase 2 comincia e speriamo che si arrivi presto alla fase in cui questa brutta storia sarà un ricordo lontano ma anche una lezione di vita per non farci dare più per scontato nulla!
About author
You might also like
Spaghetti alla Nerano: gusto e tradizione della Costiera Amalfitana
di Annina D’Ambrosio Nerano è una bellissima località turistica della Costiera Amalfitana famosa in tutto il mondo. E’ una frazione di Massa Lubrense e la caratteristica baia di Nerano (o Marina
Quando i cartoon si tingono di azzurro: ecco quelli ambientati a Napoli
di Gaetano Mango Non si rischia di cadere nel campanilismo dicendo che Napoli è una cartolina. A guardarla dal mare sembra un dipinto: i contorni del lungomare, i castelli che spuntano
Christian Louboutin a Napoli: dopo D&G e Givenchy la città conquista anche lo stilista francese
di Annina D’Ambrosio La città di Napoli continua ad essere al centro dei riflettori dell’alta moda internazionale. Non solo D&G e Givenchy, ora anche Christian Louboutin ha scelto la terra
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!