Modi di dire napoletani: che significa “Tien’ l’arteteca”?
di Annina D'Ambrosio
Il dialetto napoletano è ricco di parole e modi di dire particolari. Alcuni sono in uso ancora oggi, altri sono andati persi con il tempo. Ma conoscere la cultura della lingua napoletana e le sue origini è una cosa davvero interessante.
In questo articolo trattiamo un termine piuttosto famoso: “arteteca“.
La parola arteteca, tradotta, sta per agitazione, irrequietezza.
Dire ad una persona “tien’ l’arteteca?” (“hai l’arteteca?“) significa dirle che non sta mai ferma, che i suoi movimenti sono agitati e continui. Indica una vivacità eccessiva ed è, dunque, spesso usato con un’accezione negativa. E’, infatti, un termine usato anche in relazione alla schizofrenia, insomma per definire una persona troppo attiva.
Nello specifico, arteteca deriva dal termine del tardo latino “arthritica” che può collegarsi alla “febbre reumatica”, artritica, una malattia molto diffusa, in particolare tra i più piccoli, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale e che ,oggi, è molto diminuita grazie all’uso degli antibiotici.
La patologia colpisce soprattutto le articolazioni, infatti uno dei suoi sintomi più evidenti è la cosiddetta “còrea minor” (ballo di San Vito), ossia il fatto che porta il malato a compiere movimenti involontari, veloci, a scatti, ripetitivi, irregolari e scoordinati. Dunque, si tratta di un tipico modo di dire napoletano che indica una persona che non si riposa mai poiché sempre in attività, quindi c’è riferimento all’irrequietezza.
Sembrerebbe anche che il termine arteteca sia legato ad “arthritis” che, a sua volta, proviene da “arthron” cioè “articolo”, “giuntura”. Questa parola è traducibile con “artrite”, una malattia che provoca un movimento convulso delle membra e che i latini chiamavano anche, più semplicemente, “gutta”, cioè “goccia”, in quanto credevano che il dolore fosse prodotto da un umore che colava goccia a goccia nella cavità delle articolazioni.
Con il passare del tempo, però, il termine si è distaccato dal suo stretto significato originario ed è tutt’oggi usato per indicare perlopiù una persona perennemente in movimento; per questo, ad esempio, di un bambino particolarmente vivace si usa dire “stu criatur’ tene l’arteteca” (questo bambino ha l’arteteca = questo bambino non sta mai fermo).
About author
You might also like
Modi di dire napoletani: “Nun me mannà a accattà ‘o ppepe!”
di Annina D’Ambrosio Il dialetto napoletano è ricco di termini e modi di dire particolari e simpatici. Spesso si utilizzano ancora oggi nella lingua parlata, altri invece sono in disuso.
Ngopp’ ‘o gigante: storia del Gigante di Palazzo Reale
di Ilenia Viglietti Molti non sapevano chi fosse o da dove venisse la statua del Gigante situata a Piazza del Plebiscito. La scultura ha origini antiche, raffigurava Giove ed era
Sciurilli che passione!
di Rosanna Vollaro L’uso dei fiori in cucina risale a migliaia di anni fa, per merito di civiltà come quelle cinesi, romane, greche. Molte culture utilizzano queste meraviglie della natura nelle
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!