Modi di dire napoletani: “Nun me mannà a accattà ‘o ppepe!”
di Annina D'Ambrosio
Il dialetto napoletano è ricco di termini e modi di dire particolari e simpatici. Spesso si utilizzano ancora oggi nella lingua parlata, altri invece sono in disuso.
In questo articolo analizziamo l’espressione “Nun me mannà a accattà ‘o ppepe!” che, tradotto letteralmente, sta per “Non mi mandare a comprare il pepe!“.
Come è utilizzato questo particolare modo di dire?
Sembrerebbe che l’espressione sia sempre stata usata con lo scopo di trovare una scusa per allontanare momentaneamente qualcuno. Infatti, anticamente, era frequente sentire dire anche “Nun me mannà a accattà o tozzabancone” ossia l’urtabancone.
Soprattutto in passato, le famiglie napoletane dei quartieri popolari erano numerose e in ogni casa si aggirava un gran numero di bambini per cui, essendoci poche possibilità di intimità per i genitori, si mandavano fuori casa i piccoli con la richiesta di svolgere alcune commissioni, tra le quali si usava la scusa di “mandarli a comprare il pepe” e, previo accordo, qualche bottegaio (‘o putecaro da puteca = bottega), ad esempio il salumiere o il panettiere del quartiere, si assumeva il compito di intrattenere, con racconti o distribuzione di dolciumi, i bambini che le mamme gli inviavano con la tipica richiesta di “accattà ‘o tozzabancone” oppure “‘o ppepe“, spezia che veniva fornita realmente dal bottegaio, al contrario dell’inesistente “tozzabancone” che era, appunto, un’invenzione, una scusa.
Oltre a questa spiegazione, secondo altre versioni l’espressione “mannà a accattà ‘o ppepe” sta ad indicare il fatto che i bambini non devono mai intromettersi nei discorsi degli adulti.
Insomma, in entrambi i casi, si intende l’allontanare qualcuno con sottile arte per non farlo partecipare, che sia ad un discorso, una conversazione o un affare di famiglia.
About author
You might also like
Palazzo Penne: Il Diavolo è stato a Napoli
Di Nunzia Caso « QUI DUCIS VULTUS NEC ASPICIS ISTA LIBENTER OMNIBUS INVIDEAS INVIDE NEMO TIBI » (Incisione nel profilo curvo dell’arco, tratta da versi di Marziale) (“Tu che giri la testa,
Sagre in Campania Agosto 2016: tra cultura e gastronomia
di Annina D’Ambrosio Anche il mese di Agosto sarà ricco di eventi, tutti all’insegna delle tradizioni culturali e gastronomiche locali. Una scoperta attraverso le ricche terre della Campania. Ecco di
Sagre in Campania, Giugno 2016
di Annina D’Ambrosio Con l’arrivo della bella stagione partecipare alle sagre del territorio diventa ancora più piacevole: numerose occasioni per conoscere le tradizioni culturali e culinarie di vari paesi della
Leave a Reply
Only registered users can comment.
1 Comment
"Mmesca francesca": cosa significa questo particolare modo di dire napoletano? | NapolinLove
Ottobre 08, 18:39[…] Francesca” è un particolare modo di dire tutto partenopeo ancora oggi molto utilizzato. E’ uno dei più strani, con due parole in rima […]