
Napoli non dimentica – Tributo a Pino Daniele al Borgo Marinari
di Alessia Giannino
Sono passati già due anni da quel maledetto 4 Gennaio, da quella maledetta domenica mattina, quando arrivò la notizia della scomparsa di Pino Daniele. Quel giorno è scesa una lacrima sul viso di migliaia di persone, perché quello che se n’è andato non era uno qualunque, era uno di noi, un omaccione che con la sua faccia simpatica, il suo cuore partenopeo e la sua musica che ha conquistato i cuori di tutti.
Non c’è una sola persona a Napoli che non abbia ascoltato almeno una volta nella vita una canzone di Pino. Lo amavano i suoi coetanei, i più anziani, ma anche i più giovani. Entrava nelle case e, con la sua voce dava speranza, raccontava Napoli, i napoletani, l’amore per una terra tanto bella, quanto disgraziata. E non solo questo. Pino Daniele è stato uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano, cresciuto a pane e blues, influenzato dalla musica rock e dal Jazz di Louis Armstrong, ha collaborato con artisti di prestigio e ha dato origine ad un nuovo stile musicale, il “tamburò”, una mescolanza di tarantella e blues. Un uomo unico, un artista grandioso, una voce che incanta. Pino Daniele non c’è più, ma quello che ci ha lasciato è immortale, le sue canzoni non hanno paragoni, una voce che viene dall’anima ed entra nel cuore.
Napoli non dimentica ed infatti domani 4 Gennaio, alle ore 21.30, durante il secondo anniversario della sua scomparsa, gli dedica una serata. Nel suggestivo Borgo Marinari, in una cornice unica, che rispecchia quel che era “Pinuccio”, si terrà un mix tra flash mob e concerto. Un vero e proprio tributo che i fan faranno, cantando le sue canzoni, accompagnati al pianoforte dal musicista Denise.
Un’iniziativa partita dal web, proprio come il flash mob avvenuto a Piazza del Plebiscito il giorno dopo la sua morte.
“Pino Daniele – I Still Love You”: questo il nome che si è deciso di dare ad una serata tanto particolare, che unisce i napoletani grazie all’amore per la musica e per un cantautore, il cui nome resterà per sempre impresso nella storia della musica.
You might also like
“Weekend” di Annibale Ruccello: appuntamento al Teatro Bellini di Napoli
di Annina D’Ambrosio Da Martedì 4 a Domenica 9 Aprile 2017, al Teatro Bellini di Napoli, andrà in scena lo spettacolo “Weekend” di Annibale Ruccello con la regia di Luca De
Proverbi Napoletani
I napoletani, come sappiamo, sono famosi per molte cose, soprattutto l’arte di arrangiarsi, ma tra le qualità tipiche dei napoletani c’è la riposta pronta. Il napoletano riesce ad uscirsene dalle
Il Molo di San Vincenzo riapre al pubblico
di Alessia Giannino Il Molo di San Vincenzo è senz’altro uno dei più antichi moli di Napoli, che per molti anni è rimasto chiuso, senza dare la possibilità a cittadini
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!