Napoli Pizza Village: 4 giorni sul lungomare Caracciolo all’insegna del gusto
di Annina D'Ambrosio
Ritorna uno degli eventi culinari più attesi dell’anno: stiamo parlando del Napoli Pizza Village che anche quest’anno avrà luogo nella splendida cornice del Lungomare Caracciolo.
Le danze apriranno Martedì 6 Settembre e la festa durerà fino a Domenica 11; quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione gastronomica partenopea, in cui si celebrerà il piatto più famoso al mondo, la pizza.
Bellezza, gusto, scenografia, colori, emozioni, elementi che si fondono insieme per dare vita a un vero e proprio spettacolo: la pizzeria all’aperto più grande del mondo, una particolare occasione per gustare le pizze di molte delle pizzerie più famose della città.
L’evento, giunto alla sua sesta edizione, si è confermato ancora un gran successo, raccogliendo migliaia di visitatori, tra cittadini e turisti che alla pizza non sanno dire di no!
Il format è quello di sempre: oltre 50 tra le più rinomate pizzerie napoletane al mondo saranno presenti alla fiera per aprire al pubblico i loro stand, oltre 23.000 posti a sedere e l’ingresso è, come sempre, gratuito dalle ore 18.00 alle ore 24.00.
Dunque, si avrà la possibilità di gustare un’ottima pizza napoletana, con l’imbarazzo della scelta tra le diverse pizzerie storiche, scegliere il proprio menu e assistere agli spettacoli che ogni sera saranno organizzati.
Martedì 6 Settembre, dalle ore 21.00, ci sarà un divertente show di Teo Teocoli, Mercoledì 7 Settembre, invece, sempre dalle ore 21.00, serata musicale con il concerto del cantautore Ron, Giovedì 8 Settembre, spazio alla divertente comicità napoletana: direttamente da Made In Sud il divertente duo composto dai presentatori Gigi e Ross; ancora Venerdì 9 Settembre, spazio al Premio Napoli Pizza Village, serata all’insegna dei riconoscimenti per la “napoletanità” nel mondo, Sabato 10 Settembre, grande divertimento con Lino D’Angiò e Alan De Luca e Domenica 11 Settembre, infine, serata conclusiva in compagnia di Radio Rtl 102.5 con i suoi speaker e tanti ospiti come J-Ax, Grido e Fabio Rovazzi. Insomma, cabaret, divertimento, musica, spettacoli, gusto: un mix di emozioni al Napoli Pizza Village!
A rendere ancora più particolare la fiera, sarà il Campionato Mondiale del Pizzaiuolo che ogni anno premia il pizzaiolo più bravo del mondo. Il Campionato, giunto alla 15esima edizione, si svolgerà nello Stadio della Pizza, che sarà allestito sul Lungomare, ed è un evento molto professionale e competitivo che vede la partecipazione di numerosi pizzaioli provenienti da ogni parte del mondo, che si confronteranno in diverse categorie di gara, offrendo uno spettacolo di abilità, arte, esperienza e talento. Le sezioni saranno otto:
– Pizza Napoletana s.t.g. Trofeo Caputo
– Pizza classica
– Pizza in teglia
– Pizza al metro
– Pizza di “stagione”
– Pizza senza glutine
– Pizza juniores
– Gare acrobatiche (Pizza più larga, Velocità, Stile libero/Free style singolo, Squadre acrobatiche)
Come detto, l’ingresso, e dunque la possibilità di partecipare alle serate e ai diversi momenti organizzati, è gratuito e ci saranno, come sempre, menu appositi e la possibilità di acquistare il ticket anche online. Presso le casse situate alla Rotonda Diaz si può acquistare il ticket per il menu completo che, al costo di 12€, include: Pizza (margherita o marinara), bibita (acqua, bibita analcolica o birra), dolce (graffa o gelato) è caffè.
E’ stato aggiunto anche un “Menu solidale” al prezzo di 15€ anzichè 12€, donando così 3€ a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto; il menu prevede la pizza all’amatriciana ed anche un bracciale come gadget del Napoli Pizza Village Experience, il cui incasso sarà in parte devoluto alla Protezione Civile o alla Croce Rossa Italiana.
Sempre in tema di beneficenza, ricordiamo che la quota d’iscrizione al laboratorio di NPV Pizza Class sarà interamente devoluta all’Associazione Un Cuore Per Amico Onlus.
Durante la fiera, inoltre, saranno allestite aree dove i visitatori potranno apprendere i segreti della lavorazione della pizza dai Maestri Pizzaiuoli presenti, ma anche aree dedicate ai bambini, che potranno divertirsi sperimentando l’arte di fare la pizza, nonchè un evento riservato ai professionisti del settore che presenteranno alla stampa le pizze che, a partire dal prossimo autunno, saranno presenti nei menu delle più famose pizzerie partenopee.
Dunque, Napoli Pizza Village è una manifestazione gastronomica e culturale completa, ricca e variegata, concretizzata grazie alla Presidenza della Repubblica Italiana, al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, alla Regione Campania e con il patrocinio del Comune di Napoli e dei partner commerciali che sempre di più credono in questo evento: un’occasione unica per celebrare Napoli e l’arte della pizza!
About author
You might also like
Alla (ri)scoperta delle prigioni di Nerone
di Sara De Rosa Per quanti pensano che l’arte e l’archeologia in Italia non siano apprezzate arriva finalmente una smentita: Napoli rifugge da questo luogo comune e torna a puntare
Napoletani in cucina: ricetta “Spaghetti alla puveriell”
Ricetta veloce: Una volta cotti al dente gli spaghetti, li fai finire di cuocere in una padella con un po di olio e acqua della cottura intanto prepari uova ad
La vera ricetta del casatiello napoletano
Non sarà certo il corona virus a togliere la scena all’indiscusso protagonista della Pasqua dei Napoletani; l’unico, inconfondibile e calorico sua maestà il casatiello! Il casatiello si ottiene dalla pasta
Leave a Reply
Only registered users can comment.
1 Comment
Sagre di settembre in Campania: ecco alcuni appuntamenti | NapolinLove
Ottobre 08, 18:36[…] Settembre 2016 a Napoli – Lungomare Caracciolo Come annunciato nei giorni scorsi, torna il festival della pizza sul bellissimo Lungomare partenopeo. Oltre 50 pizzerie saranno presenti con i loro stand per allietare i presenti con le loro […]