Previsioni Meteo da Venerdì 26 Febbraio a Mercoledì 2 Marzo 2016
di Roberto Sabatano
Salve a tutti e ben ritrovati a questo nuovo appuntamento settimanale riguardante la situazione meteorologica attesa.
Iniziamo da Venerdì 26 Febbraio: meglio avere a portata di mano l’ombrello perché la giornata sarà variabile con occasioni per piogge più insistenti e probabili al mattino. Vento debole o moderato e mare mosso.
Sabato 27 Febbraio 2016: giornata migliore con più sole e meno nuvole. Dalla tarda serata il cielo si annuvolerà di nuovo. Vento di scirocco debole o moderato ma in rapido rinforzo dalla sera e forti raffiche tra la sera e la notte. Mare tendente a mosso, fino a molto mosso in serata.
Domenica 28 Febbraio: arriva un peggioramento ben più consistente con piogge e temporali che potrebbero essere anche di forte intensità. Questa perturbazione sarà preceduta e accompagnata da raffiche di scirocco anche molto forti; probabili disagi o danni nelle aree esposte a sud e sudest. Mare molto mosso, anche agitato nei litorali esposti a sud. Temperature sempre su valori oltre la media. Se avete intenzione di andare in montagna troverete, anziché neve, pioggia, prevista cadere anche alle alte quote. Sconsiglio, pertanto, tutte le uscite. Meglio rimanere a casa.
Tendenza prossima settimana da Lunedì 29 Febbraio a mercoledì 2 Marzo.
Non si prevede nessuna fase di stabilità all’orizzonte; il tempo avrà ancora caratteristiche e temperature autunnali con frequenti occasioni per piogge e perturbazioni che arriveranno dall’Oceano Atlantico. Per ora il freddo rimarrà ancora lontano.
Grazie per la lettura e a presto con altri aggiornamenti.
About author
You might also like
Disagi a Nord di Napoli a causa del Ciclone Zissi
di Simona Vitagliano Fonte L’Italia è in ginocchio a causa di Zissi, una gigantesca e intensa tempesta di sabbia che ha risalito il deserto del Sahara dalla Libia, arrivando al mar Jonio e raggiungendo
Previsioni Meteo Weekend dal 29 al 31 Gennaio 2016 e tendenza settimanale
di Roberto Sabatano Buongiorno a tutti! Siamo interessati, da qualche giorno, da un robusto campo di alta pressione su valori oltre i 1030 hpa ma, durante la stagione invernale, quest’alta
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!