Sciampagna con Acqua di Mare, lo “Champagne” partenopeo!

Sciampagna con Acqua di Mare, lo “Champagne” partenopeo!

Lo champagne partenopeo

Nasce la “Sciampagna con Acqua di Mare“, lo “Champagne” partenopeo!

Da un’idea di Gino Sorbillo e la ricerca di Santacosta Vini della famiglia Pagano nasce a Torrecuso (Benevento) questa nuova specialità con Lieviti Naturali e Acqua di Mare ad uso alimentare.

L’idea – afferma Gino – e’ quella di onorare una grande canzone napoletana “Spusarizio è Marenaro” (matrimonio di un marinaio) di Di Domenico – Marigliano del 1967 interpretata anche dal grande Mario Merola.

Il testo racconta appunto del matrimonio di un giovane marinaio napoletano che, non potendosi permettere il famoso e costoso Champagne francese, brinda e festeggia ugualmente con acqua di mare. Ecco il dettaglio del testo della canzone : “E pè Sciampagna ce sta l’Acqua ‘e Mare“. È un prodotto unico nel suo genere – continua Gino Sorbillo – sapido e di elevata freschezza. Ho brevettato il nome “Sciampagna” (Champagne in dialetto napoletano) così resta una creazione tutta napoletana con cui napoletani e non possono festeggiare, con un prodotto di grande qualità, i momenti più importanti della vita senza essere costretti a spendere fior di quattrini. Sono sicuro che anche i migliaia di turisti che arrivano a Napoli da ogni parte del mondo sceglieranno “La Sciampagna”, lo si potra’ ordinare anche al di fuori dell’Italia fra poche settimane – conclude determinato Gino Sorbillo.

Previous Viale i Gelsi, Varcaturo: vita da far west
Next Pasta e piselli con zafferano

About author

You might also like

Curiosita' 1Comments

Io non abito a Giugliano.

di Simona Vitagliano Qualche anno fa, dopo quasi 30 anni vissuti a Napoli città, causa forza maggiore mi sono trasferita prima verso Pozzuoli e poi sul il Litorale Domitio. In città la

Natura 0 Comments

La mela annurca: storia di una mela tutta campana

di Rosanna Vollaro La mela annurca è una varietà di mela, tipica della regione Campania, considerata anche la regina delle mele. É presente sul nostro territorio da almeno due millenni: alcuni dipinti trovati negli

0 Comments

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!