
Tour dalla Sanità ai Vergini
Domenica 8 Aprile alle ore 11 vivi con noi l’esperienza unica di un’emozionante visita guidata dal Rione Sanità ai Vergini con il Cimitero delle Fontanelle, la Basilica di Santa Maria alla Sanità, Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnolo.
Ci incontreremo davanti al Cimitero delle Fontanelle, situato in un’antica cava di tufo nel cuore del rione Sanità. Antico ossario destinato a seppellire le salme dei napoletani meno abbienti che non trovavano posto nelle pubbliche sepolture delle chiese, rimase abbandonato fino al 1872, quando gli oltre 40.000 resti furono messi in ordine e sistemati nei lunghi corridoi.
Da allora il Cimitero divenne un luogo di culto popolare in cui si concentrarono riti, leggende e racconti di prodigi, ben presto sorse una spontanea devozione popolare per gli ignoti defunti che consisteva nell’adozione delle anime pezzentelle del Purgatorio,bisognose di cure e preghiere in cambio di grazie e miracoli.
La visita guidata continuerà con la Basilica di Santa Maria alla Sanità, uno dei principali esempi del Barocco Napoletano, altresì conosciuta come chiesa di San Vincenzo ‘O Munacone (il monacone),con la sua cupola con maioliche gialle e verdi e un affresco risalente al V-VI secolo che rappresenta la più antica raffigurazione della Madonna a Napoli.
La nostra passeggiata ci condurrà poi a Palazzo Sanfelice, simbolo del passato nobiliare della Sanità, nota un tempo per la salubrità dell’aria e le guarigioni quasi miracolose che avvenivano in zona. Fu per questo che nel 1724 il nobile architetto napoletano Ferdinando Sanfelice decise di trasferirvisi con tutta la famiglia comprando un antico palazzo fatiscente e trasformandolo in una struttura degna di una vera e propria reggia. Il palazzo ha spesso fatto da sfondo a film famosi tra cui il riadattamento cinematografico di “Questi Fantasmi”, di Eduardo de Filippo con Vittorio Gassman e Sofia Loren.
Il tour si concluderà con il Palazzo dello Spagnolo, uno dei più belli di Napoli, perfetto esempio di architettura barocca, che si incontra al numero 18 di via Vergini . Riconoscerlo è semplice: è stato la scena do molti film, ultimo in ordine di tempo i Bastardi di Pizzofalcone: alcune delle scene della terza puntata sono state girate proprio sule famosissime scale.
Dettagli dell’evento
Quando: domenica 8 Aprile 2018
Dove: Cimitero delle Fontanelle, Via Fontanelle, 80
Unico Turno: ore 11.00 (appuntamento alle 10.45 davanti l’ingresso del Cimitero)
Durata: 2 ore
Costo: 10 euro adulti
Ricordiamo a tutti che l’appuntamento è presso la biglietteria, 15 minuti prima dell’orario del turno prescelto.
La prenotazione e il prepagamento sono obbligatori.
Informazioni
Per questo evento la prenotazione è obbligatoria, a causa dei posti limitati.
Per la prenotazione indicare: data evento – ora evento – cognome e nome – numero persone
Whatsapp: 349 -464 70 69 Raimondo
E-mail: visiteguidate@napolinlove.it
Informazioni aggiuntive
Garage custodito a pagamento: Costantino Service – Via Tommasi Salvatore (distanza 140m)
Parcheggio in strada: Pressi di Ospedale San Gennaro
You might also like
Dolce e Gabbana: dalla Sicilia a Napoli per festeggiare i trent’anni del brand
di Francesca Nasta I due stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, da veri siciliani, amano i valori tradizionali italiani, una passione che portano ogni anno sulle passerelle con collezioni che
Napoli tra gusto e tradizione: tornano le pizze a portafoglio gratis
di Domenico Ruggiero È ben risaputo che i napoletani sono noti, tra le altre cose, per il loro essere generosi e calorosi. Passeggiando per i vicoli storici della città, soprattutto
“O munno che sento” il nuovo singolo di Ciccio Merolla
Ciccio Merolla svela il mistero del clochard ballerino. Oggi on line il suo nuovo singolo “‘O MUNNO CHE SENTO” https://youtu.be/_OqLvP9j_yg Ad un anno dall’uscita de ‘O bongo, il brano tormentone della
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!