Uno spruzzino all’aceto
di Simona Vitagliano
Uno spunto per il quotidiano è avere sempre uno spruzzino riempito di acqua e aceto in parti uguali in casa, date le tantissime proprietà di questo prodotto così economico!
Innanzitutto è un alleato dell’igiene: è altamente sgrassante, combatte il calcare e lucida l’acciaio.
Inoltre combatte i cattivi odori, non è tossico ed è quindi utilizzabile sempre senza remore, anche se in casa ci sono bambini o animali.
Gli utilizzi sono tantissimi:
– pulire il piano cottura
– spruzzarlo sulle superfici sporcate dai vostri animali domestici per neutralizzare cattivi odori
– pulire forno e microonde semplicemente inserendo una vaschetta contenente aceto e accendendoli per qualche minuto: l’aceto si autonebulizzerà sulle pareti e basterà passare un panno
– sgrassare superfici
– pulire il frigo e la lavastoviglie in maniera assolutamente innocua e naturale
– pulire il bagno, anche le parti in acciaio e i sanitari
– lavare i pavimenti
– additivo per lavatrice con ruolo di smacchiante e ammorbidente
– additivo per lo shampoo, è estremamente lucidante per i capelli e tiene lontane le zanzare
– additivo per il detersivo per i piatti
– lavare la carrozzeria dell’auto
Ma non solo!
L’aceto è infatti anche un ottimo antiparassitario naturale, per cui se lo spruzzate o passate con un panno sul pelo dei vostri amici animali i parassiti che tanto li disturbano andranno via e non torneranno, grazie all’odore forte e all’effetto repellente che questo fantastico alleato genera!
Naturalmente, però, l’effetto non dura a lungo, per cui è un “trattamento” che andrebbe fatto quasi quotidianamente per qualche giorno e poi via via meno frequentemente per ottenere risultati ottimali. Si può comunque abbinare all’utilizzo dei vostri abituali antiparassitari, se abitate in zone particolarmente “verdi” o infestate.
E’ importante ricordare però che l’aceto è una sostanza acida per cui non può essere utilizzata su tutte le superfici indifferentemente.
E’ meglio tenersi lontano quindi da marmi e cere ma soprattutto da schermi, tv, monitor e schermi dei cellulari e smartphone. Inoltre se lo si utilizza sulle piante come insetticida naturale bisogna diluirlo parecchio ed evitare il contatto diretto con le piante, vale la pena rischiare soltanto quando si tratta di infestanti da voler rimuovere completamente.
About author
You might also like
Napoli città di vulcani
Come ben si sa Napoli è una zona vulcanica, ciò significa che negli anni le formazioni dovute alle manifestazioni vulcaniche si sono susseguite creando crateri o altre formazioni di origine
Punta Campanella: un gioiello marino protetto
Fonte: Il Silenzio Cantatore Esiste un posto in Costiera Amalfitana, custodito come un gioiello raro, che è così speciale da essere diventato un’area marina protetta a partire dal 1997. Parliamo di
Isola di Vivara: un patrimonio campano dimenticato
di Simona Vitagliano L’Isola di Vivara è uno di quei posti senza tempo, dove il cemento degli umani non è arrivato a devastare, dove la Natura governa ancora sovrana, dove
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!