Castel Volturno, uno spettacolo eccezionale: la nascita di piccole tartarughe marine
Fonte: Cronaca Flegrea
di Simona Vitagliano
CASTELVOLTURNO – E’ stata una segnalazione di un’utente sulla pagina ufficiale facebook di Varcaturo a fare la differenza: ieri mattina, verso mezzogiorno, una piccola tartarughina marina, appena nata, si aggirava su una spiaggia di Castel Volturno, incuriosendo i passanti.
Un evento molto più che raro, oltre che spettacolare, già per litorali che godono di buona fama, figurarsi per la nostra fascia costiera, da sempre, forse, anche troppo maltrattata e bistrattata. Eppure è proprio qui che mamma-tartaruga ha deciso di deporre le sue uova, quasi a lanciare un segnale per chi, per queste zone, spera ancora in un riscatto e per chi il cambiamento lo sta già operando da tempo, in prima persona.
L’INTERVENTO DEI BIOLOGI – Dopo la segnalazione sono stati allertati i biologi della Stazione Anton Dohrn di Mergellina, da sempre attentissima alla salvaguardia e alla cura di questi splendidi animali. Come si legge sulla pagina facebook di Varcaturo: “Sono corsi sul posto per trovare il nido e metterlo in sicurezza. In poco tempo è stato individuato, recintato e controllato. Sono pian piano sbucate altre piccoline regalando uno spettacolo unico ed indimenticabile a chi era fisicamente sul posto. Gli esperti della Anton Dohrn hanno messo al sicuro le piccoline e con grande professionalità e competenza hanno spiegato tutto quello che facevano ed il perché alle persone presenti, con particolare attenzione rivolta ai bambini“.
Un momento veramente emozionante che ha lasciato a bocca aperta tutti i fortunati che si trovavano lì, per passare una delle ultime domeniche di bel tempo in spiaggia; a testimonianza, sui social, hanno cominciato a comparire tantissime foto e video.
- Fonte: Pagina Facebook Varcaturo
- Fonte: Pagina Facebook Varcaturo
- Fonte: Pagina Facebook Varcaturo
- Fonte: Pagina Facebook Varcaturo
- Fonte: Pagina Facebook Varcaturo
- Fonte: Pagina Facebook Varcaturo
Le piccole sono state messe in sicurezza e raccolte dai biologi, che si sono occupati della loro liberazione in serata.
Un ottimo segnale che la Natura ci lancia per la nostra fascia costiera!
About author
You might also like
“Ricottaro”: conosciamo i modi di dire napoletani
di Annina D’Ambrosio Quante volte abbiamo letto o sentito dire il termine “ricuttar’” (ricottaro) e il modo di dire associato “fa e ricott’” (fare le ricotte)? E’ un modo di
Napoli città di vulcani
Come ben si sa Napoli è una zona vulcanica, ciò significa che negli anni le formazioni dovute alle manifestazioni vulcaniche si sono susseguite creando crateri o altre formazioni di origine
Viale i Gelsi, Varcaturo: vita da far west
di Simona Vitagliano Ci sono posti che sono poco conosciuti persino dai residenti di alcuni paesi e province. Tra questi sicuramente c’è anche Viale i Gelsi a Varcaturo, Giugliano in
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!