Giovedì Santo e zuppa di cozze: origini, tradizione e curiosità
di Annina D'Ambrosio
Uno dei piatti più popolari della cucina partenopea è sicuramente la zuppa di cozze, che si prepara il Giovedì Santo, in attesa del grande pranzo di Pasqua.
Preparare e gustare questo piatto è una tradizione tutta napoletana ed anche la festa del Giovedì Santo si divide tra sacro e profano.
Secondo la tradizione cristiana, infatti, la sera del Giovedì si celebra la Messa della Cena del Signore, durante la quale si ricorda l’Ultima Cena e si dà luogo al classico rito della lavanda dei piedi di Gesù ai suoi discepoli.
A tavola la tradizione culinaria napoletana vuole la zuppa di cozze, ‘a zupp’ ‘e cozzeche, protagonista della cena del Giovedì prima di Pasqua.
Le origini di questo gustoso piatto di pesce sembrerebbe che risalgano al periodo di Ferdinando I di Borbone. Il monarca era molto goloso di pesce e, in particolare, dei frutti di mare, che egli stesso pescava nelle acque di Posillipo; era solito farsi preparare dai cuochi del Palazzo una pietanza fatta di squisite cozze pregiate che chiamò “cozzeche dint’a cannola“.
Si narra che il Frate Domenicano Gregorio Maria Rocco avesse consigliato al sovrano di non esagerare con i peccati di gola, ammonendolo, almeno per la Settimana Santa, di non consumare piatti troppo sofisticati. Ferdinando però, pur di non rinunciare ai suoi frutti di mare preferiti, ordinò alla servitù di cucinarli in modo più semplice. Nacque così il piatto a base di cozze, salsa di pomodoro e olio di peperone piccante. Da quel momento la pietanza divenne famosa ed anche il popolo si cimentò nella sua preparazione e degustazione, sostituendo le cozze pregiate del sovrano con quelle di bassa qualità oppure con lumache di mare.
La zuppa di cozze è, oggi, uno dei piatti più famosi e amati della cucina partenopea: un vero napoletano non può farne a meno nella cena del Giovedì Santo.
Attenzione, dunque, agli ingredienti e alla modalità di preparazione. La tradizione è tradizione!
Prendete un bel tegame capiente in terracotta, adagiate le freselle come base e, mi raccomando, inzuppatele nell’immancabile olio di peperoncino che, piccante e saporito, esalterà il gusto del polipo, delle cozze e, se vorrete, anche delle vongole. Prezzemolo a volontà, sale, pepe e… gustate! Un tripudio di sapori!
About author
You might also like
Roberto Murolo, la musica folk nella voce
Sicuramente tra le voci più belle della città di Napoli, Roberto Murolo è uno dei cantanti partenopei più conosciuti al mondo. La sua musica ha caratterizzato la canzone napoletana nella
Sciampagna con Acqua di Mare, lo “Champagne” partenopeo!
Nasce la “Sciampagna con Acqua di Mare“, lo “Champagne” partenopeo! Da un’idea di Gino Sorbillo e la ricerca di Santacosta Vini della famiglia Pagano nasce a Torrecuso (Benevento) questa nuova
Made in Naples: il genio creativo che rende
di Sara De Rosa Quando un napoletano incontra uno straniero all’estero si sente dire due cose: “pizza” e “vedi Napoli e poi muori”. E, del resto, è innegabile che l’immagine
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!