La solidarietà dei napoletani ai tempi del coronavirus
Dalla spesa sospesa al panaro sospeso, le iniziative più originali e generose made in Naples
Il grande cuore dei napoletani si è mostrato anche in questa emergenza sanitaria; nonostante la paura e il timore nei confronti del corona virus e le misure conseguenti volte al suo contrasto, sono stati numerosi e in tutti gli angoli della città episodi di grande solidarietà nei confronti dei napoletani più deboli o sfortunati.
Al corso Garibaldi,nei pressi della Stazione centrale di Napoli è stata lanciata una raccolta fondi per dare un aiuto concreto ad una famiglia che versava in gravi difficoltà economiche e si ritrovava a dormire in macchina da svariato tempo; in pochissimo tempo l’intero quartiere si è mobilitato e ha raccolto circa 800 euro più vestiti e generi alimentari e inoltre un residente della zona ha offerto la sua casa vacanza per concedere ospitalità in un momento così difficile come questo legato all’emergenza corona virus.
Iniziative simili si possono riscontrare anche sui gruppi facebook normalmente volti agli affitti per studenti e lavoratori napoletani dove i proprietari hanno messo a disposizione gratuita gli appartamenti per il personale sanitario.
Ma tra le iniziative di solidarietà spicca sicuramente quella della “spesa sospesa sulla scia del celebre “caffè sospeso” infatti la prima municipalità di Napoli in collaborazione con la cooperativa sociale Lilliput ha pensato così di venire incontro alle esigenze dei napoletani più in difficoltà
Le modalità sono diverse e tutte estremamente semplici; è possibile sia una somma di denaro da sfruttare per la spesa a tutti gli esercizi commerciali e farmacie che aderiscono a tale iniziativa sia effettuare un bonifico bancario con la causale “ Spesa solidale Municipalità I” presso la Banca Etica – filiale di NAPOLI, iban: IT47F0501803400000000126363, intestato a Lilliput società cooperativa sociale onlus»
Inoltre per le famiglie che hanno necessità è possibile contattare direttamente il numero 081.7426504, attivo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Anche il comune di Napoli ha attivato un servizio whatsapp al numero 0817955555 che offre numerosi servizi a tutti coloro che sono completamente impossibilitati a muoversi o si trovano in condizioni domiciliari di estrema difficoltà
Infine spicca per originalità la trovata geniale del panaro solidale che è di fatto sospeso e calato giù dal balcone con annessa espressione celebre di Moscati: “ Chi può metta,chi non può prenda”, in questo modo chi ha maggiori possibilità lascia scorte di cibo a coloro che sono in difficoltà e non posso permettersi di fare nemmeno una piccola spesa.
About author
You might also like
‘O curniciell’ napulitan’: storia e tradizione del famoso portafortuna
di Annina D’Ambrosio Il corno portafortuna è un amuleto tradizionale italiano, nonchè uno dei simboli della cultura popolare napoletana. Di colore rosso acceso, il cornicello, ‘o curniciell’, ricorda anche, per
Napoli: tiemp’ bell’ e ‘na vot’
di Nunzia Caso Gente ci serve una Delorean. Sì, una Delorean, avete letto bene. La macchina di “Ritorno a futuro” che Doc e Marty usano per tornare al 1965. Solo
Il Golfo di Napoli: un mare di emozioni
di Francesca Nasta Che Napoli sia una città meravigliosa, piena di sorprese, è risaputo, ma forse non tutti sanno che il golfo di Napoli ospita una ricca e variegata fauna.
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!