Street Food Parade: giunge a Napoli la kermesse internazionale
di Domenico Ruggiero
Torna lo street food a Napoli e lo fa in grande stile!
Il capoluogo campano è infatti pronto ad ospitare l’imperdibile fiera gastronomica dell’International Street Food Parade, che ha registrato oltre 150mila visitatori durante le tappe di Milano e Torino.
Dal 22 al 24 Aprile il Centro Direzionale sarà la location dell’evento, il cui ingresso sarà completamente gratuito: basterà recarsi al Viale della Costituzione per essere catapultati in un tripudio di gustose pietanze “da strada”, ovvero piatti veloci di ogni genere. Il tutto sarà accompagnato da spettacoli musicali e grandi ospiti.
La manifestazione ospiterà circa 100 stand suddivisi in tre categorie: zona truck food, zona italiana e zona internazionale. Saranno dunque presenti, ovviamente, le immancabili pietanze della tradizione partenopea (pizza, panzerotti, panini napoletani, sfogliatelle e chi più ne ha più ne metta) ma anche ricette tipiche di altre regioni italiane ed estere.
Tra gli stand internazionali saranno presenti quello argentino, brasiliano, messicano, americano, peruviano, giapponese, thailandese, indiano, turco e francese. Un’ottima occasione per allargare i propri orizzonti culinari… ed il proprio stomaco!
Di seguito l’elenco di alcune pietanze che sarà possibile assaggiare:
- trapizzino
- lampredotto toscano
- pani ca meusa
- bombetta pugliese
- sushi di strada
- prosciutto filante
- panini gourmet
- gnocco fritto
- carne alla griglia
- panini con la chianina
- arancini e cannoli siciliani
- kebab al cioccolato
- fish&chips
- empanadas
- carne argentina
- crocchette tirolesi
- zucchine zen
- cucina vegana
- piadina romagnola
- caponata di melanzana
- sarde a beccafico
- involtini di pesce spada
- cassatina siciliana.
Abbandonate ogni malsano proposito di dieta: impossibile resistere a tali bontà!
About author
You might also like
Una pizza lunga 2 chilometri sul Lungomare Caracciolo: Napoli sfida il Guiness World Record
di Domenico Ruggiero Domenica 15 Maggio un’iniziativa davvero singolare avrà luogo sul lungomare Caracciolo: si tenterà di realizzare una pizza lunga almeno 2 chilometri per 40 centimetri di larghezza. Lo
L’antica e raffinata arte delle ceramiche di Vietri
di Simona Vitagliano Fonte: Il Silenzio Cantatore La Costiera Amalfitana è teatro di matrimoni e turismo nonchè culla di prelibatezze straordinarie, ma non solo. E’ anche simbolo e residenza di
Pappardelle ai funghi porcini
di Simona Vitagliano Ingredienti: Pappardelle all’uovo Olio Aglio Prezzemolo Sale Funghi porcini (disidratati) Colonna Sonora: Tempo di cottura: Super veloci da preparare! Preparazione: In una pentola lasciare bollire l’acqua
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!